Sapevate che in Toscana si trova uno dei ponti tibetani più lunghi del mondo? Sto parlando del Ponte Sospeso di San Marcello Pistoiese, conosciuto anche come Ponte Sospeso del Ferriere, situato in provincia di Pistoia in località San Marcello Pistoiese.
Ponte Sospeso in Toscana, il ponte tibetano più lungo d’Italia
Il Ponte sospeso pedonale di San Marcello Pistoiese è il ponte tibetano più lungo d’Italia. Per chi non lo sapesse, un ponte tibetano è una struttura che unisce due punti separati da un dirupo o da una vallata.
In quanto tale, il Ponte sospeso delle Ferriere a Pistoia consiste in una passerella pedonale che collega i due versanti del Torrente Lima tra Mammiano Basso e Popiglio.
Il Ponte Sospeso di San Marcello Pistoiese è realizzato totalmente di acciaio e reti metalliche, è lungo 227 metri, alto 36 metri nel suo punto più alto e largo solamente 80 cm.
Nel 1990 il Ponte di San Marcello è stato inserito nel Guinness dei Primati come “il Ponte Sospeso pedonale più lungo del mondo“, spodestato poi nel 2006 dal Ponte Sospeso Kokonoe Yume in Giappone.
Il ponte sospeso a Pistoia è stato inaugurato nel 1923 con la funzione di consentire agli operai – che vivevano a Popiglio – di andare a lavorare nelle fabbriche situate sul versante opposto del torrente Lima, evitando così di percorrere km in più a piedi.
Oggi questo celebre ponte sospeso in Toscana ha perso la sua funzione originaria ed è considerato un’attrazione turistica ideale per gli amanti delle esperienze adrenaliniche, circondati dai colori e dai panorami dell’Appennino.
Camminare su questa passerella sospesa nel vuoto è una vera esperienza da batticuore. Ma credetemi, la camminata non è pericolosa e per percorrere il ponte da un versante all’altro si impiegano pochi minuti.
TIPS ☞ Lo sconsiglio a chi soffre di vertigini non tanto per l’altezza (circa 30 metri) ma perché il ponte oscilla se più persone lo percorrono nello stesso momento.
Come arrivare al Ponte Sospeso San Marcello Pistoiese
Il ponte sospeso a Pistoia è sempre aperto e ad accesso gratuito.
Può essere facilmente raggiunto in auto procedendo lungo la strada statale del Brennero che da Bagni di Lucca porta all’Abetone. Si può lasciare l’auto lungo la strada all’altezza della segnaletica per il Ponte Sospeso (c’è un piccolo slargo dove poter parcheggiare) oppure proseguire e accedere dall’altro versante del ponte: in questo secondo caso arrivate a San Marcello Pistoiese e imboccate la strada a sinistra (via del Contadino a Mammiano Basso), parcheggiate e proseguite a piedi seguendo il cartello per il Ponte Sospeso.
Cose da fare vicino al Ponte Sospeso San Marcello Pistoiese
Tra le attrazioni da visitare nei dintorni del Ponte sospeso pedonale di San Marcello Pistoiese consiglio anche:
- il laghetto del Ponte Sospeso, dove si trova anche un ristorante dove fermarsi a pranzo;
- il paesino arroccato di Lucchio, a circa 15 minuti di auto;
- il Canyon Park, a circa 20 minuti di auto;
- il Ponte del Diavolo, a circa 40 minuti in direzione Lucca.