In Toscana e più precisamente in provincia di Siena, ad Abbadia San Salvatore sul Monte Amiata, fino agli anni 70 del Novecento si trovava una delle più grandi miniere di cinabro d’Europa, minerale utilizzato per produrre l’argento vivo ovvero il mercurio. La miniera di Abbadia San Salvatore è stata dismessa nel 1972 ma oggi è possibile visitare il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, situato lì a fianco.
Oggi le esposizioni museali e le visite guidate – accompagnate dagli ex minatori che per una vita intera sono scesi nelle profondità della montagna, lavorando nelle gallerie su oltre dieci livelli di escavazione, nel buio e nel silenzio – consentono di ripercorrere la storia e l’evoluzione delle miniere di mercurio nella zona del monte Amiata e scoprire come avveniva l’estrazione del mercurio e del suo minerale, il cinabro.

Quello del minatore è sempre stato un mestiere tramandato di padre in figlio; un lavoro fatto di fatiche, di sudore, di poca luce, di aria malsana e di dolore per i compagni che ogni tanto finivano sotto ad una frana. Ma nelle parole di Paolo Contorni, uno degli ex minatori che oggi si presta a fare da guida per raccontare ai visitatori le storie della miniera, non si legge che fierezza per il lavoro che lui stesso ha svolto per oltre 30 anni, oltre che amore per quella miniera che lo ha visto crescere da quando all’età di 13 anni ha ricevuto il “battesimo del minatore”.

La visita al Parco Museo Minerario, vissuta attraverso i racconti di Paolo, è stata davvero interessante oltre che emozionante. Ma la vera emozione è stata la visita nelle gallerie: muniti di casco con faretto e accompagnati dall’ex minatore, siamo entrati nella miniera di Abbadia San Salvatore.
Durante la visita Paolo ci ha continuato a raccontare le storie legate al lavoro in miniera e, infine, ci ha fatto provare un’esperienza impareggiabile: quella di spegnere le luci dei caschi e rimanere nel buio assoluto, nel silenzio più totale, nel cuore della montagna. In questo modo abbiamo vissuto la stessa sensazione che quotidianamente provavano i minatori quando scendevano in miniera.

All’ingresso della galleria si trova anche il trenino dei minatori che consente di percorrere 250 metri nella galleria livello VII, ovvero il primo percorso sotterraneo del Parco Museo Minerario, inaugurato nel 2005.
Informazioni per la visita
Il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore sul Monte Amiata è aperto il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Negli altri giorni è possibile prenotare delle visite guidate su richiesta per gruppi di almeno 10 persone.
Parco Museo Minerario Abbadia San Salvatore Monte Amiata
Via Suor Gemma, 1, 53021 Abbadia San Salvatore (Siena)
Tel. 0577778324
Sito: www.minieredimercurio.it
Non è presente alcun commento. Sii il primo a commentare.